Supporto per la Formazione e il Lavoro

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è una misura istituita per favorire l’inserimento lavorativo di cittadini disoccupati e in difficoltà economica che non rientrano nei requisiti per l’Assegno di Inclusione.
Consiste nell’erogazione di un’indennità mensile per coloro che partecipano a progetti di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale, orientamento e accompagnamento al lavoro.

Stato di presentazione della domanda: APERTO. Lo stato della domanda può essere consultato sul portale istituzionale INPS.

per maggiori informazioni clicca la voce di tuo interesse

Entità del beneficio

L’indennità mensile prevista è di 500 euro con una durata massima di 12 mesi, prorogabile di ulteriori 12 mesi ma a condizione che si partecipi a corsi di formazione

Requisiti
  • Età compresa tra i 18 e i 59 anni, componenti di nuclei familiari che non hanno diritto di accedere all’ADI (non presenza di minori, ultrasessantenni, persone con disabilità o in condizioni di svantaggio presi in carico dai servizi socio-sanitari)
  • ISEE non superiore a 10.140 euro e vincoli relativi al patrimonio immobiliare, mobiliare e beni durevoli (Vedasi portale istituzionale INPS)
  • se cittadini stranieri residenza in Italia da almeno 5 anni di cui due in modo continuativo
  • stato di disoccupazione e non percezione di altri sussidi di sostegno al reddito per disoccupazione involontaria

Periodo di accesso alla misura

Il beneficio è erogato per un massimo di 12 mesi, con possibilità di proroga per ulteriori 12 mesi se si è impegnati in corsi di formazione al momento della scadenza.

Documenti necessari

Per presentare la domanda, sono necessari:

  • Documenti di identità e residenza.
  • Certificazioni relative alla condizione di disoccupazione.
  • ISEE aggiornato.
  • Documenti relativi alla cittadinanza e al soggiorno

Procedura
  1. Presentazione della domanda tramite il portale INPS o i CAF
  2. Iscrizione alla piattaforma SIISL per individuare percorsi formativi o di lavoro
  3. Sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD). Il PAD conferma l’immediata disponibilità a svolgere un lavoro e a partecipare alle misure di attivazione lavorativa (indicando almeno tre agenzie per il lavoro o enti autorizzati all’attività di intermediazione per ricevere offerte di lavoro riferite al profilo professionale)
  4. Convocazione da parte del Centro Per l’Impiego per la sottoscrizione di un Patto di Servizio Personalizzato contenente un programma di formazione, orientamento o tirocinio.
  5. Erogazione del beneficio mensile per il periodo di partecipazione al percorso scelto.
Ricordati che
  • Se non si partecipa attivamente ai percorsi di formazione o lavoro, il beneficio viene sospeso o revocato.
  • Il contributo è individuale e non dipende dal numero di componenti del nucleo familiare.
  • Il SFL non è cumulabile con l’Assegno di Inclusione o altre misure di sostegno simili.
  • Se si trova un’occupazione stabile, il beneficio decade.