Carta cultura

“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito” sono finalizzate allo sviluppo della cultura e al potenziamento della sua diffusione tra i giovani.
Stato di presentazione della domanda: APERTO
Per informazioni clicca la voce di interesse
Entità del beneficio
“Carta della cultura giovani” e la “Carta del merito”, hanno ciascuna un valore di 500€, cumulabili
tra loro.
È possibile acquistare beni esclusivamente riconducibili ai seguenti ambiti: cinema, musica e
concerti, eventi culturali, libri, musei, visite a monumenti e parchi archeologici, strumenti musicali, teatro e danza, prodotti dell’editoria audiovisiva, cd o dvd musicali e cinematografici, corsi di musica, corsi di teatro e corsi di lingua straniera, nonché abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale. Per altre informazioni utili consulta il documento “Condizioni d’uso beneficiari” che troverai nelle FAQ una volta effettuato l’accesso con identità digitale.
Requisiti
CARTA DELLA CULTURA GIOVANI:
E’ dedicata ai giovani in possesso dei seguenti requisiti:
● nati nel 2006,
● residenti in Italia o in possesso, dove previsto, di permesso di soggiorno,
● appartenenti a nuclei familiari con ISEE non superiore a 35.000 €. Il requisito Isee deve
essere posseduto al momento della presentazione della domanda e deve permanere per
tutta la durata del beneficio. Ne consegue che, venendo meno i presupposti per fruire del
beneficio, questo decade anche nel caso in cui la modifica avvenga successivamente al suo
ottenimento. In tale caso, il beneficiario non potrà più accedere alla Piattaforma e non
potrà più fruire del beneficio, anche per l’eventuale parte residua. il Ministero, inoltre, avrà
diritto al recupero delle eventuali somme indebitamente utilizzate.
CARTA DEL MERITO:
E’ dedicata ai giovani in possesso dei seguenti requisiti:
● nati nel 2006, che hanno conseguito, non oltre l’anno di compimento del diciannovesimo
anno di età, il diploma finale con una votazione di 100 o 100 e lode. La Carta è assegnata e
utilizzabile nell’anno successivo a quello del conseguimento del diploma.
● residenti in Italia o in possesso, dove previsto, di permesso di soggiorno.
Periodo di accesso alla misura
Dal 31 gennaio 2025 al 30 giugno 2025. Puoi acquistare i beni consentiti fino al 31 dicembre 2025.
Documenti necessari
● Identità digitale: SPID o CIE
● Permesso di soggiorno, ove previsto.
● ISEE in corso di validità e non superiore a € 35.000 (per CARTA DELLA CULTURA GIOVANI)
● Indirizzo e-mail
Procedura
● L’accesso al sito si può effettuare esclusivamente attraverso identità digitale:
● SPID, con livello di sicurezza 2;
● CIE, Carta d’identità elettronica.
● Dopo aver indicato un indirizzo e-mail e accettato le condizioni d’uso, verrà inviata una
conferma dell’esito positivo della registrazione.
● Si raccomanda di conservare copia della e-mail di conferma dell’avvenuta registrazione fino
alla scadenza entro la quale è possibile utilizzare il contributo.
● Una volta completata la registrazione, si potrà visualizzare il proprio portafoglio e spendere
il contributo.
Ricordati che
● Per consultare l’elenco degli esercizi commerciali abilitati, il manuale o le FAQ, devi
effettuare l’accesso con identità digitale.
● Non ci sono limiti di spesa per un singolo acquisto.
Non è, tuttavia, possibile comprare più unità di uno stesso bene. Ad esempio, non potrai
acquistare più biglietti per uno stesso spettacolo al cinema o più copie dello stesso libro.
● Il contributo è strettamente personale e non può essere né venduto né scambiato. Se lo
cedi, sei complice di un reato perseguibile dalla legge.
● Al termine del periodo previsto dalla normativa (31 dicembre 2025) il portafoglio si azzererà
automaticamente e non sarà più possibile utilizzare il contributo.
● I Tutori, i Curatori e gli Amministratori di sostegno potranno essere registrati alla
piattaforma dopo aver autocertificato la rappresentanza legale ovvero dopo aver prodotto
la documentazione atta a provarla, anche utilizzando il modulo scaricabile dal sito. In caso
di autocertificazione, l’autorizzazione alla registrazione sulla piattaforma, avrà luogo solo
all’esito delle verifiche di veridicità, presso l’Autorità competente, delle dichiarazioni rese.