Carta acquisti – Poste Italiane

La Carta Acquisti di Poste Italiane è stata introdotta nel 2008 per offrire un sostegno alle persone che si trovano in una condizione di disagio economico. Con la Carta si possono effettuare acquisti in negozi alimentari, farmacie e parafarmacie abilitati al circuito Mastercard. Può anche essere utilizzata presso gli uffici postali per pagare le bollette elettriche e del gas e dà diritto a sconti nei negozi convenzionati. Per informazioni aggiornate e dettagliate, consultare il link alla fonte.

Stato di presentazione della domanda: APERTO


Per maggiori informazioni clicca la voce di tuo interesse

Entità del beneficio

La Carta Acquisti vale 40 € al mese e sarà caricata automaticamente ogni due mesi con 80 €  (40 € x 2 = 80 €)

Requisiti

Possono beneficiare della Carta Acquisti coloro che:

  • O hanno compiuto 65 anni d’età;
  • O sono genitori di bambini con meno di 3 anni d’età;

E inoltre:

  • Hanno un ISEE, aggiornato ed in corso di validità, inferiore a 8.117,17 €;
  • Sono iscritti regolarmente nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale).

Inoltre, il richiedente deve essere cittadino in possesso di uno dei seguenti requisiti di cittadinanza:

  • Cittadinanza italiana;
  • Cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea;
  • Familiare di cittadino italiano, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • Familiare di cittadino comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • Cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
  • Rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria.

Ulteriori requisiti per chi ha compiuto 65 anni di età:

  • Avere trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai relativi redditi propri, sono pari o inferiori a 8.117,17€ all’anno o di importo inferiore a  10.822.90€ se di età pari o superiore a 70 anni;
  • Non essere, singolarmente, né insieme al coniuge:
    • intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
    • intestatario/i di utenze elettriche non domestiche;
    • intestatario/i di più di una utenza del gas;
    • proprietario/i di più di un autoveicolo;
    • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
    • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
    • titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15mila €.
    • non fruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni, di ricovero in istituto di lunga degenza o di detenzione in un istituto di pena.

Ulteriori requisiti per chi ha figli minori di 3 anni:

  • Coloro che esercitano la potestà genitoriale non devono essere:
    • intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
    • intestatario/i di più di una utenza elettrica non domestica;
    • intestatario/i di più di due utenze del gas;
    • proprietario/i di più di due autoveicoli;
    • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
    • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
    • titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15mila €.
Periodo di accesso alla misura

Da gennaio a dicembre, di ogni anno.

Documenti necessari

Beneficiario con 65 anni o più:

  • Carta d’identità e codice fiscale del richiedente;
  • Carta d’identità e codice fiscale del coniuge (se presente); 
  • Nel caso venga compilato il Quadro 4 (intitolato “Titolare della carta”) fotocopia del documento di identità e codice fiscale dell’eventuale persona delegata come titolare della Carta;
  • Permesso di soggiorno del richiedente;
  • Ultima bolletta di energia elettrica con identificativo POD e KW impiegati;
  • Se si dispone già di una Carta Acquisti intestata a proprio nome, fornire il numero della Carta;
  • Numero di cellulare del richiedente.

Beneficiario minore di 3 anni:

  • Carta d’identità e codice fiscale del richiedente;
  • Carta d’identità e codice fiscale dell’altro genitore/esercente potestà/affidatario/tutore (se presente); 
  • Carta d’identità e codice fiscale del beneficiario, minore di 3 anni;
  • Permesso di soggiorno del richiedente e del beneficiario minore di 3 anni;
  • Ultima bolletta di energia elettrica con identificativo POD e KW impiegati;
  • Se si dispone già di una Carta Acquisti intestata a proprio nome, fornire il numero della Carta;
  • Numero di cellulare del richiedente.
Procedura

La domanda deve essere presentata presso un ufficio postale utilizzando i moduli disponibili sul sito di Poste Italiane (vedi link alla fonte) e allegando:

  • L’originale e una fotocopia del documento di identità del richiedente;
  • Copia dell’attestazione ISEE aggiornata e valida;
  • Solo per richiedente con più di 65 anni: se viene compilato il Quadro 4, sarà necessario fornire l’originale e una fotocopia del documento di identità dell’eventuale persona delegata come titolare della Carta.

L’ufficio postale, dopo una verifica della completezza e conformità della documentazione presentata, ti rilascerà una copia della richiesta.

Qualora la domanda della Carta Acquisti venga accettata ti sarà recapitata, presso l’indirizzo di residenza indicato, una comunicazione con l’invito a recarsi presso un ufficio postale abilitato, per il ritiro della Carta Acquisti elettronica. Sulla carta sarà già disponibile l’importo complessivo spettante nel bimestre in corso alla data di presentazione della domanda. Tale importo sarà utilizzabile successivamente alla ricezione dell’apposito Codice di Sicurezza (PIN), che sarà recapitato da Poste Italiane all’indirizzo di residenza indicato sul modulo di domanda.

Per effettuare il ritiro della Carta, dovrai presentare la comunicazione ricevuta in originale, la copia della richiesta in tuo possesso e un documento d’identità in corso di validità (Per il solo richiedente con più di 65 anni, e nel caso fosse stato compilato il Quadro 4: un documento d’identità dell’eventuale persona delegata come titolare della Carta).

La verifica del possesso e del mantenimento dei requisiti necessari ad ottenere il contributo, viene svolta periodicamente, anche successivamente alla consegna della Carta Acquisti.

Ricordati che
  • Ogni anno i requisiti e la modulistica vengono aggiornati, consulta sempre il link alla fonte prima di procedere alla compilazione;
  • In presenza dei requisiti, il rinnovo della carta va effettuato annualmente,
  • La Carta è completamente gratuita, funziona come una normale carta di pagamento elettronica;
  • La Carta deve essere usata solo dal titolare. Firmala nello spazio sul retro e non cederla ad altri;
  • Sulla Carta è indicato il periodo di validità, ma se dopo il suo rilascio, i tuoi requisiti non sono conformi a quelli richiesti, il Ministero dell’Economia e delle Finanze può sospendere o disattivare la Carta Acquisti;
  • Non è possibile prelevare contanti o ricaricare la Carta. Il suo uso è consentito solo negli ATM Postamat per controllare il saldo e la lista movimenti;
  • Se usi la Carta nei terminali POS degli uffici postali o negli ATM Postamat, devi digitare il codice PIN, che costituisce l’unico strumento di identificazione. Nei negozi alimentari abilitati al circuito Mastercard, invece, devi firmare la ricevuta del POS e, se richiesto, mostrare un documento di riconoscimento;
  • In caso di smarrimento, furto, carta smagnetizzata o difettosa o in caso di variazioni rispetto alla domanda presentata, consulta il link alla fonte.