Bonus trasporti

Il Bonus Trasporti è un’agevolazione per l’acquisto di un abbonamento annuale, mensile o relativo a più mensilità, ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale o di trasporto ferroviario nazionale, ad esclusione, in tale ultimo caso, dei servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino. E’ un incentivo finalizzato a prediligere una mobilità sostenibile e un aiuto concreto per lavoratori e studenti.

Stato di presentazione della domanda: CHIUSO


Per maggiori informazioni clicca la voce di tuo interesse

Entità del beneficio

Il valore del buono non può superare l’importo di 60 euro e verrà determinato dall’importo dell’abbonamento annuale o mensile che si intende acquistare.

E’ possibile effettuare una richiesta al mese. Pertanto nei mesi successivi, qualora vi siano ancora fondi, sarà possibile effettuare ulteriori richieste per l’importo massimo di euro 60 euro.

Il periodo di validità di un buono è limitato al mese solare di emissione, anche se si effettua un acquisto di un abbonamento annuale o mensile che parte dal mese successivo.

Requisiti
  • Il buono è riconosciuto alle persone fisiche che, nell’anno 2022, hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 20.000,00 euro.
  • Il bonus si può chiedere per sé stessi o per un beneficiario minorenne a carico. Il richiedente accede con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) e indica il codice fiscale del beneficiario, ad esempio il genitore può richiedere il bonus per il figlio minorenne. Nel caso in cui il beneficiario sia minore, il limite del reddito complessivo individuale per l’anno 2022, non superiore a 20.000,00 euro, deve essere un requisito del minore beneficiario del buono, a prescindere dal reddito del richiedente. Se il minore non è a carico dei propri genitori, anche avente reddito proprio e con reddito inferiore a 20.000,00 euro, la richiesta va fatta da chi esercita la patria potestà (curatore, amministratore).
  • I figli maggiorenni, anche se fiscalmente a carico, devono provvedere autonomamente alla richiesta del buono. Una persona con disabilità maggiorenne, se non è autonomamente in grado di effettuare la richiesta, potrà avvalersi del supporto del proprio amministratore/curatore per procedere ad effettuare la domanda, ma sempre tramite le credenziali del beneficiario (ovvero la persona maggiorenne).

Periodo di accesso alla misura

Da gennaio a dicembre 2023 o fino ad esaurimento fondi.

Documenti necessari
  • Identità digitale del richiedente (SPID, CIE).
  • Codice fiscale dell’eventuale minore beneficiario a carico.
  • Nome del gestore del servizio di trasporto presso il quale verrà richiesto l’abbonamento annuale o mensile.

Non è necessaria documentazione attestante il reddito. Durante la compilazione viene richiesta l’autodichiarazione attraverso la spunta di un’apposita casella. Non è necessario l’ISEE.

Procedura

La richiesta può essere effettuata sulla piattaforma web, disponibile sul link alla fonte: bonustrasporti.lavoro.gov.it

  • Per accedere è necessario essere muniti dell’identità digitale:
    • SPID almeno di livello 2: nome utente + password + codice temporaneo di accesso (OTP=One Time Password), fornito attraverso sms o con l’uso dell’App fornita dal proprio gestore di identità digitale.
    • Carta d’Identità Elettronica 3.0 (CIE) regolarmente abilitata e con PIN e PUK di riferimento.
  • Al termine della procedura di richiesta del bonus si ottiene un codice e/o un QR code da presentare in biglietteria, oppure on-line, se previsto dal Gestore, al momento dell’acquisto dell’abbonamento.
  • E’ possibile visualizzare i propri bonus accedendo tramite il link nella sezione “VISUALIZZA BONUS”, disponibile dopo aver effettuato l’accesso tramite SPID o CIE. Qui si possono consultare i bonus richiesti, annullarli e scaricare il pdf con il QR code. 

Se compare la scritta: “Non è possibile procedere con la richiesta del bonus trasporti per il momentaneo esaurimento della dotazione finanziaria prevista del Decreto Legge n. 5 del 14 gennaio 2023. Gli eventuali fondi residui, generati dal mancato utilizzo di bonus rilasciati nel mese X, saranno resi disponibili per nuove domande a partire dalle ore 8:00 del mese Y. La piattaforma resterà attiva fino all’esaurimento delle risorse.”, vuol dire che i fondi a disposizione per il mese di riferimento sono terminati ed è necessario attendere il mese successivo per verificare se sia possibile effettuare una nuova richiesta.

Ricordati che
  • Il bonus viene richiesto a titolo personale o per conto di un minore fiscalmente a carico, non è cedibile e non incide nel calcolo dell’ISEE. 
  • Il Bonus Trasporti rilasciato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è cumulabile con altre agevolazioni tariffarie (Es: agevolazioni sull’abbonamento).
  • Il buono è valido per un solo acquisto, nel limite del valore richiesto; eventuali residui non potranno essere utilizzati per un successivo acquisto. 
  • Nel caso in cui il richiedente operi l’annullamento del buono non ancora utilizzato è consentito richiedere un’altra emissione nello stesso mese solare. Inoltre, per procedere all’annullamento del bonus emesso, è necessario accedere alla propria sezione nel portale Bonus Trasporti, entrare nella sezione “Visualizza buono” e procedere all’annullamento del buono premendo sull’icona del cestino, presente tra le azioni suggerite in corrispondenza del bonus da annullare.
  • Per ulteriori informazioni e approfondimenti consultare le FAQ del Bonus Trasporti, disponibili accedendo al link alla fonte tramite identità digitale (SPID o CIE).