Dote scuola – materiale didattico e borse di studio statali

Il Bando “Dote Scuola – Materiale didattico e borse di studio statali” è un contributo di Regione Lombardia  destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie (inclusi corsi di Istruzione e Formazione Professionale), per l’acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica.

Stato di presentazione della domanda: APERTO


Per maggiori informazioni clicca la voce di tuo interesse

Entità del beneficio

Contributo “Materiale Didattico anno scolastico 2025/2026”: 

Il contributo sarà utilizzabile entro e non oltre il 31 gennaio 2026.

L’erogazione del contributo di “Dote Scuola – materiale didattico 2025/2026” avverrà tramite l’emissione (a cura del Soggetto individuato da Regione Lombardia come fornitore del voucher) di buoni acquisto immediatamente fruibili presso gli esercizi commerciali convenzionati. 

Contributo “Borse di Studio Statali anno scolastico 2024/2025”

L’erogazione del contributo Borsa di Studio Statale a.s. 2024/2025 avverrà a cura del Ministero dell’Istruzione e del Merito, nei tempi e nelle modalità definiti nei mesi successivi all’invio della domanda. Regione Lombardia provvederà a dare comunicazione direttamente ai singoli beneficiari.


Lo studente in possesso dei requisiti richiesti, potrà beneficiare di uno solo dei due contributi, sulla base della effettiva disponibilità delle risorse e della posizione in graduatoria. Tale assegnazione sarà attribuita d’ufficio.

Requisiti
  • Studenti residenti in Lombardia, entro l’età di 21 anni non compiuti al momento di compilazione della domanda:
    • o iscritti e frequentanti una classe della scuola secondaria di primo o secondo grado o una classe dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP);
    • o che nell’anno scolastico 2024/2025 hanno frequentato l’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado e non hanno ricevuto il contributo “Dote Scuola-materiale didattico” per il medesimo anno.
  • Gli Istituti scolastici devono avere sede in Lombardia o nelle regioni confinanti, purché lo studente rientri quotidianamente alla propria residenza.
  • ISEE fino a 15.748,78 €;

La domanda può essere presentata da:

  • uno dei genitori;
  • altri soggetti che rappresentano lo studente beneficiario (Rappresentante legale o genitori affidatari);
  • lo studente maggiorenne, dichiarando la presenza dei requisiti sopra descritti.
Periodo di accesso alla misura

Dal 08/04/2025, ore 12:00 al 22/05/2025, ore 12:00

Documenti necessari
  • Identità digitale del richiedente (SPID, CIE o CNS);
  • Indirizzo mail e numero di cellulare del richiedente, per l’iscrizione alla piattaforma di Regione Lombardia;
  • ISEE aggiornato e in corso di validità contenente lo studente beneficiario.

La domanda è compilata sotto forma di autocertificazione. Non sono necessari certificati e documenti aggiuntivi.

Procedura

La domanda può essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Bandi Online di Regione Lombardia.

Per presentare la domanda è necessario:

  1. Accedere con identità digitale:
    • SPID almeno di livello 2: nome utente + password + codice temporaneo di accesso (OTP=One Time Password), fornito attraverso sms o con l’uso dell’App fornita dal proprio gestore di identità digitale.
    • Carta d’Identità Elettronica 3.0 (CIE) regolarmente abilitata e con PIN e PUK di riferimento.
    • Carta Nazionale dei Servizi (CNS = Tessera Sanitaria) + PIN e apposito lettore della carta.
  2. Compilare la domanda online di partecipazione.
  3. Confermare i dati inseriti e inviare cliccando il pulsante “Invia al protocollo”.

A conclusione della procedura, il sistema informativo rilascia in automatico numero e data di protocollo della domanda di contributo presentata.


Le domande lasciate in bozza, per le quali non è stata completata la procedura di invio, sono ritenute non valide.
Il buon esito dell’invio domanda ed il suo numero identificativo sono comunicati al soggetto richiedente via e-mail, all’indirizzo fornito in fase di registrazione.


È possibile modificare, integrare o rinunciare alla domanda di partecipazione entro la data di chiusura del bando. Successivamente saranno prese in carico esclusivamente le richieste di rinuncia al contributo e/o di modifica dei dati di contatto (ad esempio: numero di cellulare, e-mail).


Al termine dei controlli, l’assegnazione dei contributi avverrà su graduatoria e fino ad esaurimento fondi.

Ricordati che
  • Regione Lombardia effettua controlli sulla veridicità delle dichiarazioni fornite e, in caso di dichiarazioni mendaci, i richiedenti decadono dal beneficio della dote e sono puniti penalmente ai sensi e per gli effetti dell’articolo 76 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445.
  • Il soggetto affidatario (persona giuridica oppure famiglia presso cui è collocato il minore con provvedimento dell’Autorità Giudiziaria) non è tenuto a presentare la certificazione ISEE
  • Le famiglie affidatarie devono presentare una domanda di contributo ad hoc per i minori affidati.