Nidi Gratis Plus


Nidi Gratis Plus è una misura di Regione Lombardia che integra le agevolazioni tariffarie già previste dai Comuni contribuendo all’abbattimento della retta di frequenza del bambino al nido, in relazione al proprio ISEE. L’abbattimento dei costi della retta non può essere utilizzato per eventuali costi aggiuntivi (preiscrizione, iscrizione, mensa se non compresa all’interno della retta).

Stato di presentazione della domanda: CHIUSO


Per maggiori informazioni clicca la voce di tuo interesse

Entità del beneficio

Fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

Il contributo regionale si aggiunge al contributo INPS andando a coprire la quota di retta mensile che eccede l’importo rimborsabile da INPS secondo le seguenti modalità:

  • per le famiglie con ISEE 0 – 20.000,00 euro il contributo regionale copre l’intera quota di retta mensile che eccede l’importo rimborsabile da INPS;
  • per le famiglie con ISEE 20.000,01 – 25.000,00 euro il contributo regionale copre la quota di retta mensile che eccede l’importo rimborsabile da INPS fino ad un contributo pubblico massimo di 100,00 euro mensili.
Requisiti

ll beneficiario della misura è il genitore che presenta la domanda di adesione, compresi i genitori adottivi e affidatari, appartenente al nucleo familiare all’interno del quale è presente il bambino iscritto al nido, coincidente con il nucleo familiare dichiarato nell’attestazione ISEE.


Alla data della presentazione della domanda, il nucleo familiare del genitore richiedente deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • figli iscritti a nidi e micro-nidi pubblici e/o privati indicati dai Comuni e ammessi alla Misura “Nidi Gratis Plus 2024/2025”. Si consiglia di verificare, prima della presentazione della domanda di adesione alla Misura:
    • se la struttura pubblica o privata autorizzata del Comune presso cui il bambino è iscritto applichi o meno agevolazioni tariffarie su base ISEE anche per gli utenti non residenti. In caso negativo, non sarà possibile beneficiare della Misura “Nidi Gratis Plus 2024/2025;
    • il numero di posti in convenzione presso strutture private autorizzate.
  • ISEE ordinario/ISEE corrente/ISEE minorenni 2024 (nel caso in cui il Comune lo richieda per l’applicazione della retta) inferiore o uguale a €25.000,00.
  • retta mensile a carico dei genitori superiore all’importo rimborsabile da INPS, pari a € 272,72, oppure a € 327,27 nei casi previsti dalla misura nazionale (nuclei familiari con nuovi nati a decorrere dal 1° gennaio 2024, e presenza di almeno un figlio di età inferiore ai dieci anni)

Si precisa che non si considerano iscritti i bambini in lista di attesa, in stato di preiscrizione o frequentanti le sezioni primavera.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti è necessario rivolgersi al Comune di residenza.

Periodo di accesso alla misura

Dal 11/11/2024, ore 12:00 al 06/12/2024, ore 12:00 e comunque fino ad esaurimento fondi.


A seguito dell’esaurimento delle risorse disponibili, il sistema consentirà in ogni caso la protocollazione della domanda di adesione, purché inviata al protocollo entro i termini di apertura e chiusura del bando. Le domande protocollate in seguito all’esaurimento delle risorse, se in possesso dei requisiti previsti, potranno eventualmente essere finanziate successivamente all’esito della verifica delle domande presentate o in presenza di eventuali nuovi stanziamenti.

Documenti necessari
  • Identità digitale del richiedente (SPID, CIE o CNS);
  • Indirizzo mail e numero di cellulare del richiedente, per l’iscrizione alla piattaforma di Regione Lombardia;
  • ISEE aggiornato e in corso di validità, contenente il minore.

Procedura

La domanda può essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma informatica Bandi Online di Regione Lombardia con una delle seguenti modalità di accesso con identità digitale:

  1. Accedere con identità digitale:
    • SPID almeno di livello 2: nome utente + password + codice temporaneo di accesso (OTP=One Time Password), fornito attraverso sms o con l’uso dell’App fornita dal proprio gestore di identità digitale.
    • Carta d’Identità Elettronica 3.0 (CIE) regolarmente abilitata e con PIN e PUK di riferimento.
    • Carta Nazionale dei Servizi (CNS = Tessera Sanitaria) + PIN e apposito lettore della carta.
  2. Compilare la domanda online di partecipazione;
  3. Confermare i dati inseriti e inviare cliccando il pulsante “Invia al protocollo”.

A conclusione della procedura illustrata precedentemente, il sistema informativo rilascia in automatico numero e data di protocollo della domanda di contributo presentata.

Le domande lasciate in bozza, per le quali non è stata completata la procedura di invio, sono ritenute non valide.


Il buon esito dell’invio domanda ed il suo numero identificativo sono comunicati al soggetto richiedente via e-mail, all’indirizzo fornito in fase di registrazione.


Una volta effettuato l’invio della domanda, non sarà più possibile modificare i dati inseriti.


Procedura a sportello: le domande sono registrate e valutate in base all’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

Ricordati che
  • Si specifica che la misura Nidi Gratis – Bonus 2023/2024 non si interrompe al compimento dei 3 anni nel caso di:
    • minori che, a seguito del compimento dei 3 anni di età, continuano a frequentare il servizio nido/micro-nido fino al termine dell’anno educativo;
    • minori che, per comprovati motivi di fragilità certificata, continuano ad usufruire del servizio nido/micro-nido.
  • La misura Nidi Gratis Plus è compatibile con il Bonus Asilo Nido di INPS.
  • È possibile richiedere l’agevolazione per ognuno dei propri figli iscritti al nido, presentando una domanda per ogni figlio. In tal caso il sistema informativo riconosce il codice fiscale del genitore registrato che inoltra la domanda, compilando automaticamente i campi comuni ai figli. È pertanto consigliabile che sia lo stesso genitore registrato ad inoltrare le domande per tutti i figli.