Carta solidale acquisti – “Dedicata a te”

La Carta solidale acquisti – “Dedicata a te”, del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste in accordo con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, è una carta solidale finalizzata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, di carburanti o, in alternativa, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.
Stato di presentazione della domanda: CHIUSO
Per maggiori informazioni clicca la voce di tuo interesse
Entità del beneficio
La misura consiste in un contributo economico di 500 euro per nucleo familiare, erogato a partire da settembre 2024, attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane.
I beni alimentari di prima necessità possono essere acquistati presso gli esercizi commerciali convenzionati.
La Carta “Dedicata a te” è nominativa, verrà consegnata agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio e sarà resa operativa, con l’accredito del contributo previsto, a partire dal mese di settembre 2024. Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2024, pena la decadenza dal beneficio.
Le somme, inoltre, dovrenno essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2025.
Requisiti
Il numero di Carte Solidali “Dedicate a te” è limitato rispetto al numero complessivo dei potenziali beneficiari.
INPS creerà quindi due liste:
- Lista dei beneficiari selezionati
- Lista dei beneficiari selezionabili
Le liste dei beneficiari sono prodotte dall’INPS sulla base dei dati dichiarati dai cittadini nella propria DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), alla data del 24 giugno 2024.
- la lista dei beneficiari selezionati: Il numero di nuclei familiari indicati nella lista corrisponde al numero di Carte “Dedicate a te” fisicamente assegnate a ciascun Comune. La lista è composta da nuclei familiari di almeno 3 componenti, ordinati in graduatoria secondo i seguenti criteri:
- A- Presenza di almeno un componente minorenne nato entro il 31 dicembre 2010;
- B- Presenza di almeno un componente minorenne nato entro il 31 dicembre 2006;
- C- Numerosità componenti DSU non inferiore a 3 componenti.
- In tutte le opzioni (A, B, C) la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
- la lista dei beneficiari selezionabili: graduatoria successiva a quella descritta nel punto “1” e contenente i nuclei familiari che soddisfano i requisiti di accesso alla misura, ma non sono rientrati nella lista precedente. In questa seconda lista il numero di componenti della DSU può essere anche inferiore a 3. Tale elenco verrà utilizzato nel caso in cui i beneficiari dell’elenco del punto “1”, a seguito dei controlli, non avessero i requisiti richiesti.
Per rientrare in una delle due liste di beneficiari non basta avere un requisito di quelli previsti. Tutti i requisiti devono coesistere, verificando con accuratezza la parte di chi percepisce prestazioni incompatibili con la Carta Solidale “Dedicata a te”.
Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data del 24 giugno 2024 includano percettori di:
- Assegno di inclusione,
- Reddito di cittadinanza,
- Carta acquisti di Poste Italiane per minori di 3 anni o con più di 65 anni,
- Altre misure di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o locale.
- Nuova assicurazione sociale per l’Impiego (NASPI),
- Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL), Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Periodo di accesso alla misura
I beneficiari non devono presentare alcuna domanda, ma sono individuati d’ufficio tra i possessori dei requisiti previsti.
Documenti necessari
ISEE ordinario aggiornato e in corso di validità, alla data del 24 giugno 2024.
Procedura
Come accennato nella sezione “requisiti”, INPS definisce la graduatoria composta da due liste:
- la lista dei beneficiari selezionati
- la lista dei beneficiari selezionabili
Sulla graduatoria dei beneficiari selezionati, i Comuni effettueranno il controllo dei requisiti indicati da INPS.
Se qualcuno dei beneficiari selezionati non avesse i requisiti, i Comuni avranno possibilità di scorrere la graduatoria dei beneficiari selezionabili.
Una volta confermata la graduatoria dei beneficiari selezionati, INPS invia la lista a Poste Italiane.
Il Comune di residenza avvisa i cittadini beneficiari attraverso una lettera inviata all’indirizzo di residenza del dichiarante della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), in cui si viene informati che il proprio nucleo familiare è beneficiario della Carta Solidale “Dedicata a te”, con indicato il codice di riferimento dell’assegnazione e la procedura di ritiro della Carta presso un Ufficio di Poste italiane.
Il dichiarante della DSU dovrà recarsi presso l’ufficio postale con i seguenti documenti ed effettuare il ritiro:
- Lettera inviata dal Comune di riferimento all’indirizzo di residenza del dichiarante della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), in cui si viene informati di essere beneficiari della Carta Solidale “Dedicata a te” e con indicato il codice di riferimento dell’assegnazione;
- Documento di identità in corso di validità del dichiarante della DSU. La Tessera non è cedibile e non può essere ritirata da altre persone del nucleo familiare;
- Codice Fiscale/Tessera Sanitaria del dichiarante della DSU.
Ricordati che
- Il cittadino non deve presentare nessuna domanda per ricevere il beneficio.