Bonus elettrico per disagio fisico

Il bonus elettrico per disagio fisico è una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica dei nuclei familiari in cui è presente un componente che si trova in condizioni di disagio fisico, ovvero necessita di utilizzare apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.

Stato di presentazione della domanda: APERTO

Per maggiori informazioni clicca la voce di tuo interesse

Entità del beneficio

Il valore del bonus elettrico per disagio fisico dipende da: potenza contrattuale,
apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate e tempo giornaliero di utilizzo.
Sulla base di queste tre informazioni, il valore del bonus spettante al nucleo familiare in
condizione di disagio fisico viene calcolato dal sistema informatico che gestisce le
agevolazioni (SGAte) tenuto conto di quanto certificato dalla ASL competente (ASL potrebbe
assumere diverse nomenclature, ATS/USL/AUSL, a seconda del sistema sanitario regionale
di riferimento)
. Nel caso in cui la ASL, nella compilazione del modulo che attesti le gravi
condizioni di salute, non dovesse barrare le caselle relative ai macchinari utilizzati e alle ore
di utilizzo, il sistema assegnerà automaticamente la fascia minima.
Per conoscere e fare una stima del valore di bonus a cui la persona ha diritto, è possibile
effettuare una simulazione consultando il link in fondo alla pagina.
L’importo del bonus viene scontato direttamente in bolletta, suddiviso nei 12 mesi successivi
alla presentazione della domanda. Ogni bolletta riporta una parte del bonus proporzionale al
periodo a cui la bolletta fa riferimento.

Requisiti

Possono ottenere il bonus tutti i nuclei familiari in cui, uno o più componenti, necessitino di
utilizzare apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.
Se all’interno dello stesso nucleo vi fossero più utilizzatori di apparecchiature
elettromedicali, sarà necessario presentare una domanda per ciascun utilizzatore.

Periodo di accesso alla misura

Da gennaio a dicembre, di ogni anno.

Documenti necessari

Per avere accesso al bonus per disagio fisico, il cliente deve essere in possesso di:

  • un certificato, rilasciato dalla ASL di competenza, che attesti:
    • la condizione di salute;
    • la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale;
    • il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero;
    • l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura è installata;
  • il documento di identità e il codice fiscale del richiedente e dell’utilizzatore delle apparecchiature elettromedicali, se diverso dal richiedente;
  • il “modulo B”, modulo di domanda del bonus, compilato;
  • Ultima bolletta o contratto di fornitura di cui sarà necessario indicare:
    • codice POD (identificativo del punto di consegna dell’energia). Il codice POD, è un codice composto da lettere e numeri, che inizia con IT e identifica in modo certo il punto fisico in cui l’energia viene consegnata dal fornitore e prelevata dal cliente finale. Il codice non cambia anche se si cambia fornitore;
    • la potenza impegnata o disponibile della fornitura.

Per la richiesta del bonus per disagio fisico, non è possibile utilizzare altre forme di
certificazione delle situazioni invalidanti, quali ad esempio i certificati di invalidità civile.
I moduli aggiornati sono sempre reperibili nel link alla fonte. Consulta il reparto “Moduli” a
fondo pagina per saperne di più.

Procedura

L’accesso al bonus elettrico per disagio fisico è subordinato alla presentazione di apposita
domanda
. La domanda va presentata presso il Comune di residenza del titolare della
fornitura elettrica (anche se diverso dalla persona che utilizza le apparecchiature
elettromedicali) utilizzando gli appositi moduli indicati nel capitolo “Documenti necessari”.


La domanda di bonus per disagio fisico deve superare una serie di passaggi di verifica dei
requisiti
da parte del Comune di residenza e di SGAte. Solo al termine di questi passaggi, se
la domanda presenta tutti i requisiti di ammissibilità, il cliente riceve il bonus in bolletta.


Quando il bonus per disagio fisico viene riconosciuto, in bolletta viene inserita un’apposita
comunicazione. Quando il bonus è in corso di erogazione, nella sezione “totale servizi di rete quota fissa” della bolletta, vengono evidenziati sia l’avvenuta ammissione al beneficio, sia il
dettaglio dell’importo relativo.

Ricordati che
  • Non è richiesta la presentazione dell’ISEE. Il bonus per disagio fisico viene concesso indipendentemente dalla fascia di reddito del richiedente.
  • Il bonus sociale per disagio fisico è cumulabile con i bonus sociali in bolletta per disagio economico, qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.
  • Il bonus per disagio fisico non deve essere rinnovato, ma viene erogato fino al cessato uso delle apparecchiature elettromedicali. Se il cliente non informa il proprio venditore e continua a percepire il bonus per disagio fisico senza averne titolo, può essere richiesta la restituzione delle somme indebitamente percepite.
  • E’ possibile delegare un’altra persona per presentare la domanda compilando l’apposito modulo “Allegato D” per le deleghe.
  • Il bonus per disagio fisico viene erogato senza interruzioni fino a quando sono
  • utilizzate le apparecchiature elettromedicali salvavita. Il cessato utilizzo di tali apparecchiature deve essere tempestivamente segnalato al proprio venditore di energia elettrica, dal cittadino che ha effettuato la richiesta.
  • In caso di variazione del venditore o delle condizioni economiche del contratto, il bonus per disagio fisico continua ad essere erogato senza interruzioni, fino al cessato uso delle apparecchiature elettromedicali salvavita.
  • Se il contratto inizialmente intestato a un soggetto diverso dalla persona con disagio fisico, viene successivamente intestato alla persona che utilizza le apparecchiature elettromedicali (voltura contrattuale), il bonus per disagio fisico viene erogato con continuità.
  • Se il contratto viene intestato ad altro soggetto che non vive dove dimora il cliente che utilizza le apparecchiature elettromedicali, il bonus cessa.