Bonus asili nido e forme di supporto presso la propria abitazione

Contributo per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici, privati autorizzati e di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.


Per maggiori informazioni clicca la voce di tuo interesse

Entità del beneficio

Il bonus è erogato fino ad esaurimento fondi e secondo l’ordine di presentazione della domanda online.
L’importo massimo erogabile al genitore richiedente, a decorrere dal 2020, è determinato in base all’ISEE minorenni riferito al minore per cui è richiesta la prestazione. Nel caso in cui non sia presente un ISEE minorenni in corso di validità, il beneficio assegnato sarà pari alla quota minima.

Bonus asilo nido:
Il contributo mensile, erogato da INPS, non può eccedere la spesa sostenuta per il pagamento della singola retta.

Bonus per le forme di supporto presso la propria abitazione:
Il bonus per le forme di supporto presso la propria abitazione viene erogato da INPS, in un’unica soluzione, a seguito di presentazione da parte del genitore richiedente, che risulti convivente con il bambino, di un attestato rilasciato dal pediatra di libera scelta che dichiari, per l’intero anno di riferimento, “l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido, in ragione di una grave patologia cronica”.

Consulta il link alla fonte per prendere visione degli importi calcolati in base all’isee.

Requisiti

La domanda può essere presentata dal genitore/tutore di un minore nato, adottato, in affido temporaneo o preadottivo, che sostiene il pagamento della retta ed è in possesso dei seguenti requisiti:

  • residenza in Italia;
  • cittadinanza italiana, cittadinanza europea o cittadini extra UE in possesso  del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o di un permesso per motivi di lavoro (per i titoli di soggiorno validi per l’accesso alla prestazione consulta il link alla fonte).
  • relativamente al contributo per forme di assistenza domiciliare, il richiedente deve avere la stessa residenza del figlio.
Periodo di accesso alla misura

La domanda può essere presentata da fine febbraio ed entro il 31 dicembre dell’anno corrente.
In fase di domanda, è necessario inserire tutti i mesi per i quali si intende ricevere il contributo, per un massimo di 11 mensilità nell’anno solare (gennaio-dicembre).

Documenti necessari
  • identità digitale (SPID, CIE o CNS)
  • ISEE minorenni in corso di validità (nel caso ci si voglia avvalere del calcolo della quota spettante in base all’ISEE), attestato entro il 28 febbraio dell’anno corrente;
  • codice fiscale del richiedente;
  • codice fiscale del minore;
  • denominazione e Partita IVA dell’asilo nido;
  • IBAN del richiedente o estremi della modalità di pagamento scelta;
  • documentazione comprovante il pagamento della retta relativa ad almeno un mese di frequenza oppure, nel caso di asili nido pubblici che prevedono il pagamento delle rette posticipato rispetto al periodo di frequenza, la documentazione da cui risulti l’iscrizione o comunque l’avvenuto inserimento in graduatoria del bambino.
  • nell’ipotesi di asilo nido privato autorizzato: estremi del provvedimento autorizzativo (da richiedere presso la segreteria dell’asilo nido);
  • nell’ipotesi in cui si intenda accedere al bonus per l’introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione: attestazione rilasciata dal pediatra di libera scelta.

Procedura
  • La domanda può essere presentata:
  • accedendo dal sito INPS al servizio “Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione” con:
  • SPID almeno di livello 2,
  • Carta d’Identità Elettronica 3.0 (CIE) regolarmente abilitata.
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS = Tessera Sanitaria) + PIN;
  • tramite enti di patronato, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Nel caso venga scelta la prima opzione, segui la seguente procedura:

  1. Vai sul sito INPS
  2. Clicca sul pulsante blu in alto a destra: “Utilizza il servizio”
  3. Accedi con la tua identità digitale (SPID, CIE o CNS)
  4. Scegli l’opzione che riguarda la tua domanda (Es: Inserimento? Gestione? Allegazione? etc…)
  5. Tieni con te i “documenti necessari”, compila ed invia la domanda
  6. Dopo il primo inserimento della domanda, monitora l’andamento della richiesta (Es: Inviata, Protocollata, Accolta etc…) accedendo al reparto “Gestione – Consultare la domanda inviata”.
  7. Se la domanda sarà “ACCOLTA” ricorda che, per il mantenimento del bonus, il richiedente deve presentare ogni mese la documentazione per confermare la sussistenza dei requisiti, rispetto a quanto dichiarato nella domanda.
Ricordati che
  • Il Bonus asilo nido non è cumulabile con le detrazioni fiscali frequenza asili nido.
  • Il Bonus asilo nido è compatibile con l’Assegno Unico e Universale per i figli a carico;
  • Il Bonus asilo nido è compatibile con la misura “Nidi Gratis” di Regione Lombardia.
  • Sono esclusi dal rimborso i servizi all’infanzia diversi dagli asili nido (Es: ludoteche, spazi gioco, pre-scuola, ecc.);
  • Qualora il richiedente intenda fruire del beneficio per più figli, sarà necessario presentare una domanda per ciascuno di essi.
  • Nell’eventualità in cui non tutte le rette siano pagate dallo stesso genitore, ognuno di essi potrà presentare domanda, con riferimento alle mensilità per le quali ha provveduto al pagamento (ad esempio, gennaio-luglio mensilità con pagamento effettuato dalla madre, settembre-dicembre mensilità con pagamento effettuato dal padre: la madre potrà presentare domanda per i mesi da gennaio a luglio, il padre per i mesi da settembre a dicembre).
  • Ogni mese, in base a quelli che avrai selezionato in fase di compilazione della domanda, dovranno essere caricati documenti che attestino il pagamento della retta.
  • Nel caso in cui una ricevuta sia relativa al pagamento di più mesi di frequenza, il file dovrà essere allegato rispetto ogni mese a cui si riferisce. (Esempio: al fine di ricevere il contributo per tutti i mesi compresi nell’intervallo, gennaio-marzo, l’eventuale fattura cumulativa andrà allegata con riferimento a ogni mensilità).
  • Se per lo stesso mese si è in possesso di più fatture, occorre inviarle in un unico file.
  • Eventuali variazioni potranno essere gestite digitando il link alla fonte, accedendo con la propria identità digitale al tasto blu in alto a destra “Utilizza il servizio” e provvedendo alla variazione desiderata nel reparto “Gestione”.